
Io e mio marito avevamo cominciato a tradurre, un po' alla volta, il documento prodotto lo scorso anno dal WWF Finlandia dal titolo "The Politics of Happiness - A Manifesto" dedicato al tema della politica per la felicità.
A marzo 2012, in collaborazione con minimo e LaPappaDolce, abbiamo pensato di diffondere questo testo anche in Italia.
Ci sembra possa fornire spunti interessanti per riflettere sulla direzione verso la quale ripartire, ora che abbiamo completato le tappe "convenzionali" del percorso di costruzione della vita adulta: casa, lavoro, figli.
Queste riflessioni esistenziali sono diventate quasi un'esigenza, quando ci siamo resi conto che, raggiunte queste basi, non ci basta lasciarci vivere né ci vogliamo lasciare sviare da falsi traguardi, ma ci serve una direzione significativa verso cui tendere.
Non ci illudono carriere folgoranti, seconde case, amori clandestini o ulteriori figli salva-coppia/riempi-vuoto.
Queste riflessioni esistenziali sono diventate quasi un'esigenza, quando ci siamo resi conto che, raggiunte queste basi, non ci basta lasciarci vivere né ci vogliamo lasciare sviare da falsi traguardi, ma ci serve una direzione significativa verso cui tendere.
Non ci illudono carriere folgoranti, seconde case, amori clandestini o ulteriori figli salva-coppia/riempi-vuoto.
immagine presa da qui
Non siamo traduttori né esperti di sociologia o sostenibilità.
Abbiamo contattato Demos Helsinki (gli autori del testo) per chiedere di poter condividere il documento tradotto online per facilitare l'accesso ai lettori italiani, e loro hanno rilanciato, proponendo una vera e propria pubblicazione di un'edizione italiana, corredata da un'introduzione che sottolinei le peculiarità del nostro paese rispetto all'esigenza di una (nuova) politica della felicità. Ad oggi (luglio 2013) non siamo ancora arrivati a tanto.
Però, per fortuna, Elle ha deciso di regalarci la sua professionalità e il documento ha finalmente una traduzione coi fiocchi.
Elle ha dedicato un'intera pagina per presentare il testo sul suo blog, minimo, dove si può trovare il testo da scaricare:
Se volete parlarne e dirci cosa ne pensate, mettete il vostro like sulla pagina Facebook dedicata; oppure, se avete un blog, comunicateci la vostra idea di felicità scrivendo un post.
Alcuni amici, anche grazie al Venerdì del Libro, l'hanno già fatto:
- Elle, che l'ha tradotto, lo ri-traduce nel suo splendido post "(io) Manifesto" accompagnandoci nei passaggi salienti, verso il senso ultimo del progetto. Un'altra sua presentazione si può trovare qui.
Cuordicarciofo - “Si.Può.Fare. Rimettiamo a posto la candela”
MammaInVerde - “Diciamo che ci siamo divisi i compiti: a lui pertiene la polis e a me la felicità e davvero questo mestiere non mi dispiace”
Pentapata - “… mi avevano già convinto le figure”
StimaDiDanno ”…una rete vera, di quelle costruite con la fiducia verificata ogni giorno [...]. E allora ecco, ci sono anch’io nel Manifesto. Incasinata e fuori registro, ma ci sono…”
V1MB - la felicità va (anche) pensata
Tommasina Squadrito lavora sulla felicità e presenta qui il manifesto
Tommasina Squadrito lavora sulla felicità e presenta qui il manifesto
. . .
Qui una presentazione in italiano tratta dal sito dell'Oasi WWF Ex-Risaia di Bentivoglio e San Pietro in Casale